Cristina Bubba ZamoraIl tessuto della storia
Le trame del passato si intrecciano nei tessuti sacri delle comunità montane della Bolivia. Tuttavia, centinaia di questi pregiati indumenti sono stati trafugati e venduti a collezionisti del Nord America, sottraendoli così al patrimonio culturale di queste comunità.
ubicazioneBolivia
Dopo anni di battaglie, inclusi numerosi viaggi negli Stati Uniti per rintracciare i tessuti rubati e avviare procedimenti giudiziari, e dopo aver testimoniato per ben tre volte in occasione di alcuni processi in Canada, la sociopsicologa Cristina Bubba Zamora è riuscita a recuperare circa 500 tessuti dagli Stati Uniti e dal Canada, che erano andati perduti durante il sistematico “saccheggio” di Coroma, una comunità di 30 villaggi situati sull’altopiano delle Ande boliviane, o erano stati sottratti da altri villaggi della Bolivia.
Gli abitanti dei villaggi sanno di aver vinto una battaglia contro un potere mondiale e questo li ha incoraggiati ad affrontare i loro problemi con maggiore forza e fiducia.
Cristina Bubba Zamora si occupa anche di realizzare fotografie dei tessuti da esporre alle mostre e nel 2003 ha creato la Fondazione ILLA per promuovere l’identità etnica delle popolazioni indigene della Bolivia. Grazie anche al suo grande impegno, la Bolivia e gli Stati Uniti hanno approvato leggi che proibiscono l’esportazione e l’importazione dei tessuti sacri boliviani e milioni di persone in Bolivia ne hanno tratto beneficio. “Il mio lavoro,” afferma Bubba Zamora, “ha anche contribuito a rivalutare i tessuti in generale, in particolare la loro importanza storica e cerimoniale.” Cristina Bubba Zamora spera di intraprendere ricerche sui tessuti tradizionali di altre comunità in Bolivia, Perù, Ecuador e Cile.
500
Numero approssimativo di tessuti sacri recuperati da Cristina Bubba Zamora
Condividi questa pagina