Teresa Manera de BiancoImpronte del passato
Le impronte di animali preistorici a Pehuen Có in Argentina sono minacciate dall’innalzamento del livello del mare e dalla distruzione operata dall’uomo, ma gli sforzi lungimiranti della paleontologa Teresa Manera de Bianco contribuiscono a preservarli.
ubicazioneArgentina
Teresa Manera de Bianco sta salvando e proteggendo una collezione unica di impronte di animali lasciate ben 12.000 anni fa. Oggi il sito di Pehuen Có, lungo 3 km, fa parte della costa atlantica dell’Argentina, zona in cui vive Teresa Manera de Bianco, ma alcuni millenni fa era soltanto uno stagno interno pieno di uccelli e mammiferi. Ricoperto dai sedimenti di migliaia di anni, il sito è minacciato dall’innalzamento del livello del mare e dagli effetti dannosi causati dall’afflusso di migliaia di turisti. Manera de Bianco ha eseguito circa 400 calchi di impronte di 22 specie di mammiferi e uccelli e le ha esposte in un museo locale. Ha anche convinto le autorità argentine a dichiarare il sito riserva geologica e paleontologica, proteggendola così dai veicoli guidati dai turisti.
Quando analizziamo ciò che abbiamo scoperto, ci chiediamo cosa sia successo a questi grandi animali non molto tempo fa. Se riusciamo a capire cos’è successo a loro, forse possiamo fare in modo di evitare alcuni cambiamenti che potrebbero avere un forte impatto sul nostro futuro.
Il suo obiettivo attuale è far dichiarare l’area Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO. Negli ultimi dieci anni, assieme al suo team, ha scritto vari saggi e abstract riguardanti l’archeologia, la paleontologia, la geologia e la tutela del patrimonio naturale. In futuro, Manera de Bianco porterà avanti i suoi programmi educativi e di assistenza, e continuerà a promuovere il turismo sostenibile.
90 x 40 cm
Dimensioni dell’impronta più grande del sito
22
Le specie di animali che hanno lasciato impronte a Pehuen Có, fra cui mastodonti, camelidi, fenicotteri e anatre
Condividi questa pagina