Pensare come un oceano
Attraverso l’Iniziativa Perpetual Planet, Rolex sostiene Mission Blue, un progetto senza scopo di lucro finalizzato alla tutela dell’oceano, nel suo impegno per creare una rete mondiale di <i>Hope Spot</i>, aree particolarmente meritevoli di protezione perché ospitano ecosistemi marini di fondamentale importanza.
Una foresta galleggiante
Mission Blue, partner dell’iniziativa Perpetual Planet di Rolex, accende i riflettori sulla tutela del mitico Mar dei Sargassi con l’arrivo della Commissione del Mar dei Sargassi in veste di suo rappresentante “portavoce”.
La cattedrale del mare
Foreste pluviali color smeraldo, acque turchesi che lambiscono spiagge solitarie, l’incanto dello snorkeling e delle immersioni subacquee. È facile vendere le attrattive della penisola di Osa, in Costa Rica, ai turisti in cerca di una vacanza avventurosa: non per nulla il <i>National Geographic</i> ha descritto quest’area come “il luogo biologicamente più intenso della Terra”.
Un punto di ritrovo per le balene nelle Azzorre
Attraverso l’iniziativa Perpetual Planet, Rolex sostiene Mission Blue, un progetto senza scopo di lucro finalizzato alla tutela dell’oceano, nel suo impegno per creare una rete mondiale di <i>Hope Spot</i>, aree particolarmente meritevoli di protezione perché ospitano ecosistemi marini di fondamentale importanza.
Vegliare sul cuore blu della Terra
L’iniziativa Perpetual Planet di Rolex sostiene coloro che usano la scienza per comprendere le problematiche ambientali e che si impegnano per riequilibrare i nostri ecosistemi, in particolare gli oceani, che soffrono a causa di numerosi fattori.
Mission Blue
Rolex e Mission Blue, l’iniziativa di Sylvia Earle, hanno unito le proprie forze per vegliare sugli oceani della Terra e salvaguardarli. Fin dal 2009 Mission Blue è attiva nella creazione di una rete mondiale di <i>Hope Spot</i> (“luoghi di speranza”), emblemi della lussureggiante vita marina presente nelle profondità del cuore blu della Terra.