Pilai PoonswadLa grande madre dei bucerotidi
I bucerotidi sono forse gli uccelli più regali delle foreste tropicali dell’Asia e dell’Africa, per le quali svolgono un ruolo fondamentale diffondendo i semi. Una microbiologa thailandese è soprannominata “La grande madre dei bucerotidi” per le sue ingegnose strategie di salvaguardia di questi animali e del loro habitat.
ubicazioneThailandia
I bucerotidi, contraddistinti da un’ampia apertura alare, dal caratteristico becco largo e da un piumaggio dai colori sgargianti, in Thailandia stanno scomparendo dai loro habitat naturali – una specie è probabilmente estinta, cinque sono minacciate, quattro sono a rischio e tre sono vulnerabili – a causa delle attività umane.
Tutti noi dobbiamo imparare a vivere in sintonia con la natura che ci protegge e ci sostiene.
Per decenni Pilai Poonswad, ex docente di microbiologia presso l’Università Mahidol di Bangkok, nel tempo libero ha protetto i bucerotidi dai bracconieri e dai taglialegna che popolano le foreste thailandesi. I suoi metodi spaziano dalla scrittura di libri agli interventi di pressione sui governi, dalla partecipazione a conferenze in tutto il mondo a un piano per incoraggiare le famiglie a “adottare” i nidi dei bucerotidi per finanziare il suo lavoro. Ha addirittura coinvolto i bracconieri nella tutela di questi animali, spingendoli a usare la loro conoscenza delle foreste per diventare guardacaccia e guide di tour ecologici. Oggi Pilai Poonswad, che probabilmente è la massima esperta mondiale dei bucerotidi asiatici, si sta focalizzando sui più giovani, che sono determinanti per la salvaguardia dei bucerotidi sul lungo periodo. Collabora come consulente con i governi della Malesia, del Bhutan e della Cina, sul cui territorio si trovano delle foreste in cui vivono i bucerotidi, e ha contribuito alla nascita di un programma di tutela anche in India.
13
Specie di bucerotidi presenti in Thailandia, su un totale di 32 specie in tutta l’Asia
70%
Percentuale della foresta thailandese che è andata distrutta