Rolex e National Geographic
Perpetual Planet
Assistere personalità e organizzazioni prestigiose come National Geographic nella ricerca di soluzioni alle sfide ambientali è parte dell’impegno in favore della salvaguardia dell’ambiente che Rolex ha assunto attraverso una campagna chiamata “Perpetual Planet”. Oltre alla collaborazione con National Geographic, la campagna comprende l’iniziativa Mission Blue dell’oceanografa Sylvia Earle e i Rolex Awards for Enterprise.
Una collaborazione di lunga data
L’esplorazione è parte del DNA di Rolex. Ha plasmato i nostri segnatempo e ne ha ispirato il design fin da quando il fondatore del Marchio, Hans Wilsdorf, ha iniziato a testarli nelle condizioni più estreme, negli anni ’30. Da allora, gli orologi Oyster Perpetual hanno accompagnato gli esploratori in tutte le loro imprese, dalle profondità oceaniche alle vette più impervie, dalle giungle più impenetrabili ai torridi deserti, dai poli alle grotte più irraggiungibili.
Da oltre 130 anni, National Geographic sostiene persone coraggiose e idee innovative, spostando continuamente i limiti dell’esplorazione per migliorare la nostra comprensione del mondo e fornire soluzioni per offrire un futuro più vivibile e sostenibile alle future generazioni.
Uniti dall’esplorazione
Diversi scienziati della National Geographic Society sono stati membri della Giuria dei Rolex Awards. E oggi sosteniamo alcuni dei più audaci e più visionari avventurieri al mondo: ben 16 Vincitori dei Rolex Awards for Enterprise sono anche Esploratori di National Geographic o hanno ricevuto fondi stanziati dall’organizzazione.
Johan Reinhard, per esempio, nel 1987 ha vinto un Rolex Award per il suo progetto di tutela del patrimonio delle popolazioni andine attraverso un programma di antropologia culturale ad alta quota ed è diventato Esploratore di National Geographic nel 1999. In tempi più recenti, Erika Cuéllar, che ha vinto un Rolex Award nel 2012, è diventata Esploratrice Emergente di National Geographic l’anno seguente. Questa biologa ambientalista sta formando personale locale per tutelare la straordinaria biodiversità del Gran Chaco, una delle ultime regioni selvagge del Sud America.
Rolex e National Geographic inoltre sono legati da tempo agli esploratori oceanici Sylvia Earle, Don Walsh e James Cameron (questi ultimi hanno entrambi esplorato la fossa delle Marianne, nell’oceano Pacifico, il punto più profondo dell’oceano) e al fotografo subacqueo Brian Skerry.
Ora, attraverso il sostegno di Rolex alle Perpetual Planet Extreme Expeditions, condividiamo la nostra esperienza, le nostre risorse e i nostri ideali in quella che potrebbe rivelarsi la nostra missione più cruciale di sempre – un’impresa di cinque anni per documentare i cambiamenti che stanno avvenendo nelle regioni più estreme, più remote e meno conosciute della Terra.
Perpetual Planet Extreme Expeditions
Altrettanto fondamentale nella nostra visione condivisa è lo sviluppo di soluzioni per combattere i cambiamenti negativi che identificheremo. Collaboreremo per raccogliere le proposte degli scienziati e degli esperti più avventurosi del mondo in queste regioni isolate.
Montagne,
le “torri d’acqua” del mondo
Foreste pluviali,
i polmoni del pianeta
Oceani,
il termostato della Terra
Registrare il cambiamento in alta quota
Un pianeta in equilibrio
Da tempo Rolex e National Geographic traggono ispirazione dalle regioni più remote del pianeta, dalle meraviglie che custodiscono e dal coraggio, l’abilità e la tenacia che occorrono per raggiungerle. L’iniziativa Perpetual Planet racchiude tutto questo, con l’obiettivo di mettere le informazioni che verranno raccolte da scienziati ed esploratori al servizio dell’umanità, e della Terra stessa.