La formazione da RolexDare valore alla conoscenza
La padronanza dei gesti, l’acquisizione e la condivisione delle conoscenze e la perpetua ricerca dell’eccellenza costituiscono i pilastri della formazione secondo Rolex. Da decenni, il Marchio sviluppa programmi e strumenti di formazione adatti a ogni professione presente in azienda e alla crescita professionale del proprio personale. Formazione iniziale, aggiornamenti e formazione sul luogo di lavoro, specializzazioni: queste importanti iniziative sono volte a permettere, in particolare, la trasmissione di un patrimonio immateriale fatto di gesti, di best practice e di conoscenze, che il Marchio custodisce e alimenta sin dalla sua fondazione.
Investendo nella formazione, Rolex mira a un triplice obiettivo: garantire a ogni “mestiere” il passaggio del testimone, formare le competenze internamente e continuare a tramandare questa cultura aziendale unica. Rolex offre le stesse opportunità di formazione a tutti i suoi collaboratori, che si trovino a Ginevra, presso la Sede mondiale del Marchio o i tre siti di produzione, o a Bienne, dove sono fabbricati i movimenti.
La cultura dell’apprendimento
Nel 1984 Rolex è la prima azienda nel settore dell’orologeria del cantone di Ginevra ad assumere apprendisti.
La formazione dei futuri professionisti, in linea con il quadro normativo che disciplina questo tipo d’insegnamento molto diffuso in Svizzera, prevede periodi di pratica in azienda alternati a corsi teorici presso una scuola professionale pubblica. L’importanza che, secondo Rolex, questa duplice formazione riveste ha portato il Marchio a diventarne un protagonista attivo presso gli enti ufficiali preposti.
La formazione dei futuri professionisti prevede periodi di pratica in azienda alternati a corsi teorici.
Un luogo che guarda al futuro
Il Centro di Formazione Rolex dispensa in permanenza corsi dedicati ai giovani apprendisti e moduli di formazione continua affinché i collaboratori scoprano la storia, la cultura aziendale e i valori di Rolex, e prendano confidenza con i prodotti del Marchio. In questo centro nevralgico sono dispensate anche tutte le formazioni sul luogo di lavoro, per acquisire e sviluppare le proprie competenze professionali o manageriali. Inoltre, sono previsti stage per gli studenti universitari. In totale, il Centro di Formazione vede passare ogni anno un centinaio di apprendisti, altrettanti stagisti e circa tremila collaboratori provenienti dai tre siti ginevrini.
L’uomo al centro
Questo spirito di apertura e questa capacità di mettere l’uomo al centro fanno ancor oggi parte della cultura aziendale di Rolex.