Zakir Hussain e Marcus Gilmore
“Lo vedo un po’ come un saggio. Davvero, è una specie di Yoda”, dice Marcus Gilmore a proposito del suo Maestro, il leggendario percussionista Zakir Hussain.
David Adjaye e Mariam Kamara - Rolex Maestro e Allievo
Una visita in Niger, il paese d’origine di Mariam Kamara, ha segnato una svolta nel suo rapporto con il famoso architetto ghanese-britannico David Adjaye.
Crystal Pite e Khoudia Touré - Rolex Maestro e Allievo
“Se dovessi riassumere gli ultimi due anni in una parola, sarebbe ‘trasformazione’”, dice Khoudia Touré con un sorriso a trentadue denti.
Colm Tóibín e Colin Barrett - Rolex Maestro e Allievo
“Riusciamo a parlare in un modo che semplicemente non sarebbe possibile con i nostri cari”, dice lo scrittore Colm Tóibín.
Sir David Chipperfield e Simon Kretz - Rolex Maestro e Allievo
Anziché lavorare insieme alla progettazione di un edificio, durante l’anno di mentorato Sir David Chipperfield e il suo Allievo svizzero Simon Kretz hanno deciso di esaminare come la progettazione dà forma alle città e voce alle aspirazioni di quanti le abitano.
Ohad Naharin e Londiwe Khoza - Rolex Maestro e Allievo
Da quando è stata proiettata all’interno del mondo anticonformista del coreografo israeliano Ohad Naharin per un anno, la capacità della ballerina sudafricana Londiwe Khoza di interpretare il proprio corpo è stata trasformata.
Alfonso Cuarón e Chaitanya Tamhane - Rolex Maestro e Allievo
L’ultimo film del regista messicano Alfonso Cuarón è avvolto nel mistero, eppure lui è felice di condividere i suoi segreti con il suo Allievo Chaitanya Tamhane.
Mia Couto e Julián Fuks - Rolex Maestro e Allievo
Una sensazione comune di esilio ereditato è una delle affinità fra Mia Couto e il suo Allievo Julián Fuks, che gli ha chiesto una mano per passare dalla storia familiare a mondi immaginari.
Philip Glass e Pauchi Sasaki
La compositrice peruviana di origini giapponesi Pauchi Sasaki ha trovato la sua anima gemella artistica in Philip Glass, che le ha offerto la saggezza di tutta una vita da compositore innovativo di una musica che sembra sgorgare direttamente dalla sua grande umanità.
Robert Lepage e Matías Umpierrez - Rolex Maestro e Allievo
Artisti dalle innumerevoli affinità che rifiutano le classificazioni, Robert Lepage e il suo Allievo Matías Umpierrez attingono a varie discipline per realizzare le loro produzioni eclettiche e anticonformiste.
Joan Jonas e Thao Nguyen Phan - Rolex Maestro e Allievo
Thao Nguyen Phan fa riemergere la poesia della storia dimenticata del Vietnam attraverso quadri e opere video. È la sua Maestra, l’artista newyorkese Joan Jonas, che l’ha ispirata ad andare oltre le difficoltà legate all’essere artista nel suo Paese.
Alfonso Cuarón e Chaitanya Tamhane - Film
Per l’Allievo indiano Chaitanya Tamhane, l’anno di mentorato con il regista premio Oscar® Alfonso Cuarón è stato un vero colpo di fortuna. Tamhane descrive la regia basata sulle immagini del suo Maestro come “pura magia” e dichiara che il suo approccio al mondo del cinema non sarà più lo stesso.
Formare le future generazioni di registi
Rolex crede fermamente nell’importanza di trasmettere l’eccellenza di generazione in generazione.
Joan Jonas e Thao Nguyen Phan - Film
“L’arte è una pratica spirituale”, afferma Joan Jonas, pioniera delle arti video e performative. Per la sua Allieva vietnamita Thao Nguyen Phan, lavorare con Joan Jonas e osservare le sue continue sperimentazioni le ha insegnato ad adottare una mentalità più aperta per quanto riguarda gli strumenti da utilizzare per raccontare le storie all’origine del suo lavoro.
David Adjaye e Mariam Kamara - Film
Con la convinzione che lo scopo dell’architettura sia quello di trasformare, l’architetto britannico‑ghanese Sir David Adjaye, Maestro per l’architettura, e la sua Allieva, la nigerina Mariam Kamara, hanno iniziato a collaborare per dare un contributo concreto alla società, attraverso il progetto di Mariam Kamara per la realizzazione di un centro culturale a Niamey, la capitale del suo Paese.
Walter Murch e Sara Fgaier - Film
Cosa fa un montatore? Walter Murch, montatore di numerosi film iconici, e la sua Allieva, la montatrice italiana Sara Fgaier, forniscono una breve descrizione delle complesse abilità richieste per il montaggio di un lungometraggio, il fulcro del loro anno di mentorato.
Mira Nair e Aditya Assarat - Film
Seguendo la sua Maestra Mira Nair sul set mentre dirige <i>Il destino nel nome</i> a Calcutta, in India, il regista thailandese Aditya Assarat scopre alcuni dei segreti che stanno dietro la sua arte cinematografica: “È come l’ospite di una festa. Molto sta nel sapere tenere insieme la troupe cinematografica”. Mira Nair la descrive diversamente: “Si tratta di saper orchestrare il caos”, afferma.
Martin Scorsese e Celina Murga - Film
Secondo il cineasta statunitense Martin Scorsese, per essere un buon regista bisogna diventare parte del mondo che si sta filmando. La sua Allieva, la regista argentina Celina Murga, lo fa con grande passione e, a detta di Scorsese, è una cineasta nata. L’ammirazione è reciproca. “Martin è un Maestro eccezionale”, afferma Murga.
Alejandro G. Iñárritu e Tom Shoval - Film
L’anno di mentorato del giovane regista israeliano Tom Shoval si è evoluto con l’entusiasmo degno di una sceneggiatura hollywoodiana. Shoval ha trascorso diverse settimane con Alejandro G. Iñárritu sul set di <i>Revenant - Redivivo</i>, dove il premio Oscar gli ha rivelato le “possibilità infinite” della regia.
Sir Colin Davis e Josep Caballé‑Domenech - Film
Sir Colin Davis è stato uno dei più importanti direttori d’orchestra del mondo ed era solito affermare che “non si controlla un’orchestra, si lascia solo che le cose accadano”. Ciò di cui ha bisogno un direttore d’orchestra sono una buona preparazione e una profonda conoscenza culturale: ecco la lezione che Sir Colin ha impartito al suo brillante Allievo spagnolo Josep Caballé‑Domenech.
Kaija Saariaho e Vasco Mendonça - Film
Comporre musica è un lavoro solitario. Per la finlandese Kaija Saariaho e il suo Allievo portoghese Vasco Mendonça, il mentorato è stato una preziosa opportunità per “arricchirsi” a vicenda disquisendo di musica nelle sale da concerto d’Europa e degli Stati Uniti.
Margaret Atwood e Naomi Alderman - Film
La romanziera canadese Margaret Atwood paragona il mentorato all’apertura di nuove porte. “Parliamo la stessa lingua”, ha dichiarato Atwood in merito alla sua Allieva, la giovane autrice britannica Naomi Alderman. La loro collaborazione si è estesa alla stesura di un romanzo a tema zombie a quattro mani.
Stephen Frears e Josué Méndez - Film
“Per un peruviano lavorare con [Stephen] Frears, è un sogno irrealizzabile”, afferma il giovane regista di Lima Josué Méndez in merito al noto regista britannico. Ma questo è esattamente ciò che è successo quando Frears ha scelto Méndez come Allievo e hanno iniziato a condividere la “meticolosa arte” della regia, mentre Méndez dirigeva il suo secondo lungometraggio.
Jessye Norman e Susan Platts - Film
Maestro e Allievo Rolex per la Musica, 2004-2005
Jennifer Tipton e Sebastián Solórzano Rodríguez - Film
La lighting designer di fama mondiale Jennifer Tipton afferma che “la luce è la sostanza della nostra esistenza”. In completo accordo con questa visione, il suo Allievo, il messicano Sebastián Solórzano Rodríguez, ha assistito Tipton nella creazione di sistemi di illuminazione per performance in teatri e teatri d’opera di tutto il mondo.
Youssou N’Dour e Aurelio Martínez - Film
Un anno di mentorato con Youssou N’Dour ha dato all’honduregno Aurelio Martínez non solo l’opportunità di sviluppare le sue doti musicali e la fiducia in se stesso in compagnia dell’“icona della musica africana”, ma anche di imparare di più sul panorama storico e musicale dei suoi antenati africani visitando per la prima volta il continente di N’Dour.
Sir David Chipperfield e Simon Kretz - Film
Per Sir David Chipperfield e il suo Allievo svizzero Simon Kretz, l’anno di mentorato è stato un’occasione propizia per un’analisi dettagliata dell’impatto dell’architettura sulla società, ovvero per esaminare come gli edifici possono dar vita a solide comunità se connessi alle persone e all’ambiente.
Peter Zumthor e Gloria Cabral - Film
Gloria Cabral, proveniente dalla capitale paraguaiana di Asunción, ha trascorso diverse settimane nello studio svizzero del suo Maestro Peter Zumthor, che l’ha coinvolta nell’intero processo di costruzione di una cappella del tè in Corea del Sud, aprendole la mente “in modo radicale”.
Álvaro Siza e Sahel Al Hiyari - Film
Per il Maestro portoghese Álvaro Siza la professione di architetto non consiste nella mera copia di progetti del passato. Il suo Allievo, Sahel Al Hiyari, afferma “con Siza... è molto più di questo”. Al Hiyari spiega che “l’architettura coincide con l’esistenza umana. È la nostra seconda pelle”.
Kate Valk e Nahuel Perez Biscayart - Film
L’attore argentino Nahuel Perez Biscayart si è trasferito a New York per trascorrere un anno con la sua Maestra, Kate Valk, membro fondatore del Wooster Group. Qui ha capito che l’ispirazione scaturisce dall’abilità di produrre, tentare, fallire e trovare la bellezza negli imprevisti.
Rebecca Horn e Masanori Handa - Film
Rebecca Horn e Masanori Handa, due artisti visivi enigmatici provenienti da due paesi molto diversi, la Germania e il Giappone, hanno instaurato rapidamente una forte amicizia e un’ammirazione reciproca per i rispettivi lavori, che sfidano le categorie. Nel corso del mentorato, la comunicazione non si è limitata al linguaggio, ma si è estesa anche alla pittura, stimolando la loro creatività.
David Hockney e Matthias Weischer - Film
“Non ho mai insegnato prima”, afferma David Hockney, il più noto artista britannico vivente. Ha accettato di rivestire il ruolo di Maestro nella speranza di trarne anche degli insegnamenti. Dopo aver viaggiato e dipinto con il suo Allievo, il tedesco Matthias Weischer, Hockney afferma: “Ho un nuovo amico, un giovane pittore. Un bravo maestro impara dai suoi allievi”.
William Kentridge e Mateo López - Film
Grazie alla sua formazione come architetto, l’Allievo per le Arti figurative Mateo López è “estremamente preciso”, afferma il Maestro William Kentridge. Nel suo studio di Johannesburg, Kentridge lo spinge a uscire dalla sua “zona di comfort”, aiutandolo a sviluppare un approccio più spontaneo alla creatività.
Sir Peter Hall e Lara Foot - Film
Sotto l’occhio attento del regista britannico Sir Peter Hall, la sua Allieva, la sudafricana Lara Foot, dirige un’opera (da lei scritta) incentrata su un tema che è ancora un tabù nel suo paese. “Il Sudafrica è una terra di contraddizioni”, afferma lei, e queste contraddizioni sono un ottimo oggetto teatrale, come dimostra con la sua pièce.
Julie Taymor e Selina Cartmell - Film
Julie Taymor, nota per le sue strabilianti opere teatrali, cinematografiche e liriche, voleva fare da mentore a “qualcuno con cui potesse avere un dialogo”. Ha trovato la sua Allieva ideale nella regista britannica Selina Cartmell, per la quale il mentorato è un’opportunità che offre il raro privilegio di osservare un’altra regista intenta alla creazione di una nuova opera, <i>Grendel</i>.
Alexei Ratmansky e Myles Thatcher - Film
Il coreografo di origine russa Alexei Ratmansky e il suo Allievo Myles Thatcher condividono un profondo rispetto per il “linguaggio” della danza classica. Entrambi si dedicano attivamente al rafforzamento della loro forma d’arte per il XXI secolo. Una collaborazione perfetta.
Pinchas Zukerman e David Aaron Carpenter - Film
Il violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale Pinchas Zukerman dichiara: “Il violino è tutta la mia vita”. Vede la stessa dedizione a questo strumento nel suo Allievo, il giovane violinista americano David Aaron Carpenter.
Robert Lepage e Matías Umpierrez - Film
Il canadese Robert Lepage è noto in tutto il mondo per la sua abilità nelle produzioni multidimensionali. Con la sua visione globale e la sua padronanza delle tecnologie, il suo Allievo, l’argentino Matías Umpierrez, sta ridefinendo gli orizzonti del teatro. Il loro mentorato ha dato vita a un affascinante scambio che Lepage ha descritto come “la migliore delle collaborazioni”.
Mario Vargas Llosa e Antonio García Ángel - Film
“Nessuno può insegnare a un altro a scrivere, ma tutt’al più può insegnargli cosa non fare quando sta scrivendo un romanzo”, dichiara lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, vincitore del premio Nobel per la letteratura. Questa e molte altre sono le lezioni impartite al romanziere colombiano Antonio García Ángel nel corso del suo fruttuoso anno di mentorato. L’Allievo ha inviato le sue stesure al Maestro ogni settimana, intrattenendo poi con lui delle fertili analisi letterarie telefonicamente.
Trisha Brown e Lee Serle - Film
Per il giovane ballerino australiano Lee Serle, trascorrere un anno a New York come Allievo di una coreografa di fama mondiale del calibro di Trisha Brown è un’opportunità per “risalire alla fonte”, poiché entrambi sono alla ricerca di originalità, umanità e bellezza del movimento.
Robert Wilson e Federico León - Film
Partecipare al programma di mentorato “non significa imparare in maniera convenzionale. Significa riuscire a interagire. Due artisti si incontrano e interagiscono”, afferma il talentuoso regista argentino Federico León in merito all’anno di collaborazione con il suo Maestro, il leggendario regista e drammaturgo Robert Wilson.
Anish Kapoor e Nicholas Hlobo - Film
In un mentorato che si configura più come un processo che come una collaborazione a un lavoro comune, l’arte di Nicholas Hlobo, frutto di numerose ore di sapiente lavorazione artigianale, è contrastata dalle opere monumentali create dal suo Maestro Anish Kapoor, che sembrano “essere fatte dagli dei”.
William Forsythe e Sang Jijia - Film
William Forsythe, uno dei maggiori innovatori della danza moderna, ritiene che il balletto “non debba essere lasciato nel XIX secolo”. Il suo approccio radicale si rispecchia appieno nell’arte del talentuoso ballerino cinese di origine tibetana Sang Jijia. “Sang-ba è come l’acqua incontaminata”, afferma Forsythe. “Limpido e inarrestabile.”
Jiří Kylián e Jason Akira Somma - Film
Jason Akira Somma descrive se stesso come “un artista visivo di danza”, trascendendo i confini artistici. In Jiří Kylián ha trovato non solo un Maestro, ma anche un “life coach” felice di condividere le sue esperienze di vita. Il mentorato, afferma Somma, “mi ha cambiato completamente la vita”.
Peter Sellars e Maya Zbib - Film
Con una performance dal vivo eseguita a Chicago e Beirut, Peter Sellars e Maya Zbib spiegano in maniera inattesa e molto diversa la natura dell’arte, descrivendosi a vicenda e raccontando il loro mentorato e come intendono cambiare il mondo.
Toni Morrison e Julia Leigh - Film
Il premio Nobel per la letteratura Toni Morrison è una scrittrice, un’insegnante e un’esperta editrice: la Maestra perfetta per la giovane australiana Julia Leigh, alle prese con la stesura del suo secondo romanzo.
Tahar Ben Jelloun e Edem Awumey - Film
Tahar Ben Jelloun, marocchino di nascita e ora uno degli scrittori più acclamati di Francia, dichiara che “la letteratura non è rassicurante ma inquietante”. Il togolese Edem Awumey, intento alla stesura di un romanzo di “notti buie e fantasmi”, era l’Allievo ideale da accompagnare nello stimolante processo della creazione letteraria.
Wole Soyinka e Tara June Winch - Film
Definendo il loro mentorato come “un processo di sviluppo”, Wole Soyinka, il primo scrittore africano ad aver vinto il Nobel per la letteratura, incoraggia la sua Allieva Tara June Winch mentre si tormenta sulla buona riuscita dei suoi scritti. Quando si scrive, dice Soyinka riferendosi anche a se stesso, “tutto è confuso”. È la riscrittura che ne segue che contraddistingue un vero scrittore.
Anne Teresa De Keersmaeker e Anani Dodji Sanouvi - Film
Anne Teresa De Keersmaeker, coreografa di fama mondiale, dice del suo Allievo togolese Anani Dodji Sanouvi: “È come il sole… la sua energia è una vera fonte di ispirazione”. Sanouvi, dal canto suo, dichiara che un anno di mentorato con De Keersmaeker è l’occasione della sua vita.
Olafur Eliasson e Sammy Baloji - Film
Per Sammy Baloji, che aveva lavorato principalmente nel campo della fotografia, l’immersione nella vita e nel lavoro del suo Maestro, l’artista multimediale Olafur Eliasson, l’ha spinto a una trasformazione, arricchendo il suo lavoro e portandolo a una maggiore complessità di linguaggio, nonché alla scoperta di nuovi materiali e modalità espressive.
Brian Eno e Ben Frost - Film
Mentre creano una traccia di musica elettronica, durante l’anno di mentorato, gli artisti multimediali Brian Eno e Ben Frost svelano i due lati della composizione: la ricerca dell’ispirazione e l’analisi della musica creata e di come sarà ascoltata.
Hans Magnus Enzensberger e Tracy K. Smith - Film
Nel corso del mentorato, che descrivono come uno scambio intenso e gioioso, il poeta tedesco Hans Magnus Enzensberger e la poetessa americana Tracy K. Smith hanno esplorato la natura della poesia. “La poesia è nella mente di tutti”, afferma Enzensberger. Ma la loro ricerca è andata oltre, spingendosi all’analisi della storia e dell’identità, mentre Smith realizzava il sogno di scrivere le memorie della sua famiglia.
Lin Hwai-min e Eduardo Fukushima - Film
Il giovane ballerino brasiliano Eduardo Fukushima si è spostato da San Paolo a Taiwan, dove il suo Maestro Lin Hwai-min, coreografo di punta del continente asiatico, elabora la sua esclusiva filosofia sull’essere e il movimento. Un anno con questa “persona estremamente generosa [...] mi ha cambiato la vita”, dichiara Fukushima.
Michael Ondaatje e Miroslav Penkov - Film
L’Allievo bulgaro Miroslav Penkov non riusciva a credere che il suo Maestro fosse Michael Ondaatje, “una persona che ne esce a testa alta fra i giganti del settore”. Per Ondaatje, autore de <i>Il paziente inglese</i>, “le nostre vite sono completamente disorganizzate”, quindi osservare Penkov dare un ordine alle cose scrivendo un romanzo è stata una fonte di piacere.
Ohad Naharin e Londiwe Khoza - Film
La sudafricana Londiwe Khoza ha iniziato gli studi di danza all’età di cinque anni, ma quando si è unita alla Batsheva Dance Company di Ohad Naharin, a Tel Aviv, per il suo anno di mentorato, ha dovuto imparare a ballare con una nuova consapevolezza corporea. Dopo tre mesi, ha “smesso di pensare e ha iniziato a sentirla”.
Gilberto Gil e Dina El Wedidi - Film
Per la cantante egiziana Dina El Wedidi e il suo Maestro, l’icona musicale brasiliana Gilberto Gil, nel portare a termine un mentorato fruttuoso le differenze culturali non costituiscono un ostacolo, ma piuttosto una ricchezza. “Voleva esplorare i contrasti tra Egitto e Brasile”, afferma Gil.
Patrice Chéreau e Michał Borczuch - Film
Il regista francese Patrice Chéreau era solito descrivere se stesso come “uno schiavo del testo”. Il suo Allievo Michał Borczuch adotta invece l’approccio inverso, con una regia di stile “anarchico”. “Non ero interessato a una persona immersa in un lavoro simile al mio”, ha affermato Chéreau.
Kazuyo Sejima e Yang Zhao - Film
La Maestra giapponese Kazuyo Sejima e il suo Allievo Yang Zhao ritengono che l’architettura non sia una mera costruzione di edifici, ma piuttosto una disciplina che ha un forte impatto sulle nostre vite. Hanno messo in pratica la loro convinzione con un progetto umanitario in cui Zhao ha progettato un luogo di ritrovo per la comunità in un’area devastata dallo tsunami.
Saburo Teshigawara e Junaid Jemal Sendi - Film
“Rolex mi ha presentato al mondo”, dichiara l’etiope Junaid Jemal Sendi, la cui vita è stata trasformata dalla danza. Il suo Maestro, il noto coreografo giapponese Saburo Teshigawara, l’ha portato in Europa e in Giappone. “Ora ha aperto la porta del proprio futuro”, afferma Teshigawara con profonda ammirazione. “E vuole andare avanti”.
Philip Glass e Pauchi Sasaki - Film
Per il compositore Philip Glass, “la musica è un luogo”. Ha scelto come Allieva la peruviana Pauchi Sasaki perché era convinto che l’anno di mentorato sarebbe stato particolarmente fruttuoso per lei. L’ha aiutata a esplorare non solo gli aspetti più sofisticati della composizione, ma anche questioni più pratiche che riguardano la vita di un musicista professionista.
Mia Couto e Julián Fuks - Film
Il rapporto di Mia Couto con Julián Fuks è stato una fusione di interessi forgiata dalla loro esperienza comune di scrittori che vivono in ex colonie portoghesi. Liberato dal suo stile fondato sull’autofiction dal suo Maestro, Julián Fuks ha scoperto di poter esplorare la propria immaginazione in un modo nuovo.
John Baldessari e Alejandro Cesarco - Film
Il celebre artista concettuale americano John Baldessari ritiene che “l’arte sia molto più che semplice pittura”. Il suo mentorato con l’uruguaiano Alejandro Cesarco è stato un’intensa collaborazione che ha fuso arti visive, testi, ironia e umorismo nella creazione di un nuovo capolavoro.
Zhang Yimou e Annemarie Jacir - Film
Per Zhang Yimou, cineasta cinese ideatore di film straordinari, il successo non deriva dall’ispirazione, ma è frutto “degli sforzi e delle difficoltà” affrontati nel dirigere ogni singola scena. Per la sua Allieva Annemarie Jacir, che ha lavorato al suo fianco sul set e in studio mentre realizzava il film <i>I fiori della guerra</i>, il suo eccezionale “senso visivo” è l’elemento chiave delle sue storie intense e movimentate.
Zakir Hussain e Marcus Gilmore - Film
Il virtuoso del tabla indiano Zakir Hussain e il giovane batterista statunitense Marcus Gilmore credono che la creazione musicale debba mantenere un equilibrio fra il rispetto del passato e la scoperta di nuove possibilità.
Crystal Pite e Khoudia Touré - Film
La danza è una forma d’arte senza parole e con pochi manuali per impararla. Per questo, per due coreografe avere l’occasione di lavorare fianco a fianco come è stato per Khoudia Touré, ballerina senegalese di hip hop, e Crystal Pite, superstar canadese della danza, è un’esperienza impagabile.
Colm Tóibín e Colin Barrett - Film
Lo scrittore irlandese Colin Barrett sa che la scrittura è una ricerca solitaria, ma riconosce anche la necessità per uno scrittore di fuggire alla solitudine e incontrare altre persone e altri autori.
Rolex.org - Siamo spiacenti
Rolex.org - Siamo spiacenti
Rolex.org - Siamo spiacenti
Rolex.org - Siamo spiacenti
Rolex.org - Siamo spiacenti
Rolex.org - Siamo spiacenti