L’Iniziativa Rolex Maestro e Allievo contribuisce alla cultura mondiale, favorendo la trasmissione del patrimonio artistico alle generazioni future.
“La musica è una transazione fra te e un’altra persona, senza questa transazione c’è il nulla.”
L’Iniziativa Rolex Maestro e Allievo seleziona giovani artisti di talento nel mondo intero e propone loro un anno di collaborazione creativa con un Maestro, una figura di spicco nella sua disciplina. Dal 2002 Rolex ha affiancato oltre 50 Maestri e Allievi nell’architettura, nelle arti figurative, nel cinema, nella danza, nella letteratura, nella musica e nel teatro.
Ai Maestri e agli Allievi è richiesto di passare insieme un minimo di sei settimane, anche se tanti trascorrono insieme molto più tempo. Scelgono insieme dove e come incontrarsi. Ciò significa che un Allievo può accompagnare un Maestro durante il suo lavoro, o che Maestri e Allievi possono collaborare a un progetto comune.
La pratica di collaborare con un maestro per imparare e realizzare appieno il proprio potenziale è antica e rispettata. Il processo formalizzato è evidente nelle opere dei grandi pensatori dell’epoca d’oro della Grecia classica.
Nella storia più recente troviamo maestri famosi come il compositore e direttore d’orchestra tedesco Christian Gottlieb Neefe, che ispirò il ragazzo prodigio Ludwig van Beethoven, e il pittore impressionista francese Camille Pissarro, che dedicò la propria vita a formare giovani pittori come Paul Gauguin, Georges Seurat e Paul Cézanne.
Condividi questa pagina